Itinerario “Verso la Via dei Librai – Road to Cassaro” nelle librerie sette appuntamenti prima del via

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Tra un mese esatto scatta l’ottava edizione de La via dei librai. Al Cassaro si lavora già per gli allestimenti per librai ed editori lungo via Vittorio Emanuele e per la dislocazione delle Isole letterarie che saranno in funzione dal 20 al 25 aprile. Queste prossime quattro settimane, oltre che dal lavoro organizzativo, saranno segnate dagli appuntamenti dell’“Itinerario delle librerie verso la Via dei Librai” che l’anno scorso aveva concluso il percorso post settima edizione con eventi a Mondello, Sperone e Brancaccio in città e a Caccamo e Partinico in provincia.

“La Via dei Librai si è data l’obiettivo di consolidare l’impegno per la promozione della lettura attraverso una intensa e costante collaborazione con i librai nel territorio della città. Su questa linea già dal 2022 è nato un “Itinerario” che intende condurre i lettori e i non lettori a visitare direttamente alcune delle librerie più attive”, dichiarano Giulio Pirrotta e Maurizio Zacco, del Comitato organizzativo. “Adesso si riparte, dunque, dalle librerie cittadine che saranno protagoniste anche sul Cassaro, ma che nel frattempo hanno organizzato alcune presentazioni tra marzo e aprile facendo ripartire il percorso de “La Via dei Librai per Palermo”.

Si tratta di sette appuntamenti che saranno aperti domenica 26 marzo all’enoteca letteraria Prospero di via Marche con la presentazione alle 18 di “Cieli in fiamme”, ospiti Mattia Insolia e Stefano De Luca. Martedì 28 marzo si prosegue con la libreria Mondadori Point di via Mariano Stabile che presenta, in piazzetta Bagnasco alle ore 18, Domenico Michelon, autore di “Palermo al tempo dei Borbone”, intervistato da Adriana Chirco. Giovedì 30 marzo, invece, alla Libreria Vaccaro in via Brasa, alle 17, l’appuntamento è per le novità destinate ai più giovani e in particolare ai bambini. Quindi dopo le vacanze di Pasqua si riprende il 12 aprile con un doppio appuntamento: alla libreria Macaione di via Marchese di Villabianca, dove alle 17,30 Barbara De Luca presenta il “Doblò che arrivò dalla luna”; alle 18 ancora in piazzetta Bagnasco, la libreria Mondadori Point di via Mariano Stabile presenta il libro dell’economista Vittorio Emanuele Parsi “Il posto della guerra. Il posto della libertà” alla presenza dell’autore. Mercoledì 13 aprile tocca alla libreria Modus Vivendi di via Quintino Sella, dove alle 18 Marina Dotti e Giovanni Merlino presentano un “Uomo fortunato”. Chiude il ciclo dell’Itinerario delle Librerie verso La via di librai, road to Cassaro, il secondo appuntamento da Prospero: domenica 16 aprile Benedetta Palmieri e Francesca Zambito saranno alle 18 all’enoteca letteraria per parlare di “Emersione”.

Per i dettagli sui singoli appuntamenti è possibile consultare la pagina facebook de La Via dei Librai e le pagine delle Librerie in calendario.

Patrocini e sponsor

La Via dei Librai 2023 è promossa dal Comitato “La Via dei Librai” e dall’Associazione “Cassaro Alto” insieme all’associazione “Significa Palermo ETS”.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo.

Palermo è fimmina: storie di streghe, avvelenatrici, sante, meretrici e avvelenatrici a Palermo

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Seecily Tourism Services propone una passeggiata culturale alla scoperta delle tante storie di donne Palermitane. Una città dall’animo e dal temperamento di una donna. Donne sono le 4 co-patrone della città: Agata, Oliva, Cristina, e Ninfa e la quinta Rosalia, l’indiscussa patrona. Ed ancora le splendide statue che ornano la magnifica piazza Pretoria. A Palermo anche l’arancina è Fimmina. Durante il tour vi racconteremo tante storie più o meno famose che la città può svelare. Donne famose come le artiste Rosalia Novelli, le borghesi Franca Florio o le nobildonne Bianca Di Navarra o Eufrosina. Ed ancora donne di strada, cortigiane o semplici prostitute. Pensate che non lontano da via Roma esiste una piazzetta dedicata ad una nota prostituta. Racconti di poetesse, come Giuseppina Turrisi Colonna, monache, come suor Gertrude o delle fantomatiche “donna di fora”. Ed infine le famose avvelenatrici: la vecchia dell’Aceto, Peppa la Sarda o le tante presunte streghe.
Tante le protagoniste di storie più o meno conosciute che la città può svelare.

DOMENICA 12 Marzo
Appuntamento ore 10:00 via Vittorio Emanuele 351.
Costo: 10,00 euro a persona adulti , ragazzi dai 10 ai 16 anni 5.oo euro . Ragazzi sotto 9 anni gratuito.
Comprensivo guida turistica AUTORIZZATA

PRENOTAZIONE NECESSARIA .
NB: la passeggiata si effettua con un numero minimo di partecipanti.
Per Info e prenotazioni scrivere a palermoguidaturistica@gmail.com oppure chiamare al numero 333 2431984

Cassaro per tutte le stagioni

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Si apre alla nuova stagione in arrivo l’Associazione Cassaro Alto. I suoi soci, commercianti i cui esercizi insistono su via Vittorio Emanuele, hanno dato l’avvio alle nuove iniziative culturali che, già delle prossime settimane, animeranno il Cassaro. Servirà la complicità della bella stagione, che non tarderà ad arrivare, per dare il via a un gruppo di proposte culturali che avranno come protagonisti i singoli esercizi commerciali, ognuno rappresentante della propria specifica tipologia. Se, da un lato, “Botteghe letterarie”, esposizioni e degustazioni a tema creeranno punti d’interesse per gli appassionati, dall’altro sarà lo storytelling, forestierismo inglese corrispondente ad affabulazione o narrazione, delle singole attività a renderle uniche. Uniche ma inserite in un forte tessuto commerciale unitario, in grado di offrire un ampio spettro di opportunità e di servizi per quanti decideranno di percorrere non solo il Cassaro, ma un’arteria che potrebbe essere definita “il più grande centro commerciale” di Palermo” in grado di offrire artigianato locale, prodotti tipici, articoli da regalo, accessori per la moda, souvenir, cartolerie, tipografie, ristorazione, abbigliamento classico-urban-specialistico-vintage e librerie indipendenti e specializzate. Il tutto a cielo aperto, all’interno dell’itinerario arabo-normanno, intriso della storia di questa città e zona pedonale. Questo, e molto altro, è il “Cassaro per tutte le stagioni” e la prima stagione è già iniziata.

«Il Cassaro si fa bello – dichiara Giovanna Analdi presidentessa dell’associazione – e lo fa per poter accogliere al meglio i suoi ospiti. Oltre al tradizionale appuntamento con “La Via dei Librai”, stiamo preparando “La festa di Primavera” anche con il coinvolgimento delle molteplici strutture scolastiche adiacenti al Cassaro. Per uscire dalla crisi abbiamo deciso di rimboccarci le maniche ed essere protagonisti del cambiamento. Molte attività stanno ristrutturando i loro locali e molte altre hanno avviato un percorso di espansione».

«La rigenerazione urbana di un importante asse come via Vittorio Emanuele – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e Centro storico Maurizio Carta – non può che passare da una fertile collaborazione tra pubblico e privato. È in quest’ottica che esprimo grande apprezzamento per l’Associazione Cassaro Alto guidata da Giovanna Analdi che attraverso iniziative culturali e sociali, ludiche e colte, sta animando il Cassaro rendendolo sempre di più non una strada interdetta al traffico ma una vera e propria “strada conviviale”, cioè una nuova forma di spazio di socializzazione in cui all’assenza delle macchine corrisponde la presenza numerosa delle persone che rianimano attività commerciali storiche e nuove. Solo così possiamo far rivivere parti preziosa della città, e prendercene cura tutti insieme».

«La riqualificazione del centro storico – dichiara l’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti – passa necessariamente dalle attività economiche che s’insediano e dalle manifestazioni che lo rendono vivo. Esprimo soddisfazione per il lavoro che sta svolgendo l’Associazione Cassaro proprio in questa direzione. Il mio assessorato sarà sempre a supporto di queste realtà che devono lavorare in sinergia con la pubblica amministrazione».

Ora non vi resta che mettere il Cassaro Alto tra i vostri luoghi preferiti non solo per le vostre passeggiate con la famiglia ma anche per il vostro shopping e per i vostri momenti di relax. “Cassaro per tutte le stagioni”, il più grande centro commerciale della città.

­
Per contattare l’associazione:

sito web: https://cassaroalto.it/

pagina Facebook: https://www.facebook.com/cassaroalto

Tramite il servizio Messanger della pagina Facebook potrete richiedere informazioni sulle attività e sulle promozioni dei soci.

Sul Cassaro, ma non solo, torna “La via dei Librai”, ottava edizione

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

La Via dei Librai numero 8 si è messa in moto. Con la pubblicazione del bando di partecipazione si avvia la fase finale del percorso che porterà, alla fine di Aprile 2023 (tra il 20 e il 25), all’intenso susseguirsi di incontri con gli autori, presentazioni di libri, iniziative con le scuole tra la Cattedrale e i Quattro Canti, nello scenario che ha decretato il successo della manifestazione con migliaia di visitatori tra gli stand.

Da oggi, come si legge nel bando allegato, sarà possibile proporre l’adesione alla manifestazione che si svolgerà a Palermo sul Cassaro, in via Vittorio Emanuele.

L’iniziativa individua sei categorie di partecipanti: librai, editori, enti, autori, scuole e booklovers. Protagonisti che rinnovano il partenariato iniziato nel 2016 con “La Via dei Librai”, che quest’anno conta già sull’intesa con L’ALI, l’Associazione librai italiani della Confcommercio e con il Comune di Palermo.

Il percorso per il 2023 è stato avviato nell’autunno scorso con la definizione di importanti collaborazioni con l’Università di Palermo, attraverso il Sistema Bibliotecario d’Ateneo, e con la Regione Siciliana, con gli Istituti culturali (Musei e Biblioteche) operanti a Palermo.

Sono in corso anche i contatti con le istituzioni scolastiche che da sempre hanno costituito uno dei soggetti più attivi e propositivi per l’iniziativa.

Per iscriversi
Le domande, inviate all’indirizzo mail laviadeilibra@libero.it, verranno esaminate dal comitato scientifico della manifestazione che si riserva l’insindacabile facoltà di accettare o rifiutare le domande. L’elenco degli ammessi sarà comunicato il 28 febbraio, mentre in base alle accettazioni le proposte di presentazioni e iniziative dovranno essere inviate entro il 15 marzo.

Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso La Via dei Librai non resterà chiusa nel Cassaro Alto. Alla manifestazione principale, infatti, saranno collegate le iniziative del programma “La Via dei Librai – per Palermo” in date e località da definire nel territorio della città metropolitana, per la partecipazione alle quali verrà pubblicato successivamente apposito bando.

Via dei librai per Palermo, due tappe in provincia. Da Caccamo a Partinico la staffetta della lettura

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Una sorta di staffetta letteraria, due tappe ravvicinate a Est e a Ovest di Palermo per andare oltre i confini della città. Dal centro, dal Cassaro in particolare, alle periferie e dunque adesso anche oltre. È la sfida della “Via dei librai per Palermo” che continua oggi a Partinico in un tour de force iniziato allo Sperone nel fine settimana scorso. Quindi dopo la tappa di ieri a Caccamo, l’iniziativa passa stasera da Partinico e proseguirà a Palermo per tutto dicembre con “L’itinerario delle Librerie”.

Una grande partecipazione di giovani ha caratterizzato la tappa a Caccamo. Oltre 120 alunni del liceo delle Scienze umane, dell’Istituto Alberghiero di Caccamo e del liceo classico di Termini Imerese hanno gremito la Sala Prades del Castello medievale per i due appuntamenti del mattino: il rilancio del Patto per la Lettura della Città di Caccamo e l’incontro con Piero Dorfles, giornalista e scrittore. Raffica di domande da parte degli studenti a partire dal libro “Il lavoro del lettore”, edizioni Bompiani. Piero Dorfles ha commentato alla fine: “Un pubblico attento e curioso ci ha seguito con molta concentrazione sino alla fine. Non succede spesso quando è composto da tanti giovani che evidentemente sono stati ben preparati dai loro insegnanti. I ragazzi quando si appassionano, sono pronti a riflettere e anche a obiettare su quello che dico. Le domande sono state tutte interessanti”.

Gli studenti del Liceo delle Scienze umane di Caccamo hanno posto le loro domande e si sono confrontati nel pomeriggio con Roberto Tedesco, autore di “Falaride e la terra del mito”, facendo riferimento alle proprie esperienze personali di lettura e scrittura e manifestando curiosità ed interesse per la testimonianza dello scrittore. “Perché non realizziamo qui, a Caccamo, con il supporto dell’editore Macaione – che ha subito dato la propria disponibilità – un libro collettivo curato dagli alunni  del Liceo delle Scienze Umane”, ha proposto al termine dell’incontro Roberto Tedesco.

 

La mattina era stata aperta dal rilancio del Patto per la Lettura. “Nello spirito del Patto per la Lettura avvieremo un programma di attività per promuovere la lettura nelle varie forme disponibili, e lo faremo coinvolgendo, intorno alla Biblioteca comunale, la Via dei Librai, i Librai dell’Associazione Librai Italiani di Confcommercio, le scuole e gli intellettuali, gli uomini di cultura e le associazioni culturali della città” annuncia Patrizia Graziano vicesindaco e preside del liceo Ugudlena che aggiunge: “La promozione della lettura come pratica culturale ma anche come occasione di recupero di relazioni positive all’interno della comunità civica è alla base di un progetto per Caccamo che condivideremo con i cittadini attivi e le associazioni di Caccamo”.

Un’esperienza che è di stimolo per proseguire su questa direzione: “Le tappe a Caccamo e a Partinico sono una conferma concreta, nell’ambito del percorso di sperimentazione de La Via dei Librai per Palermo, della validità di un’iniziativa che intenda rivolgere l’attenzione verso i centri del territorio metropolitano, ponendoli come centri di interesse ed incontro.: un outback ricco di risorse culturali e di patrimonio storico, architettonico e paesaggistico, oltre che di modelli e ritmi della socialità radicati nella tradizione”, dichiara Giulio Pirrotta a nome del Comitato del La Via dei Librai

A Partinico la seconda tappa in provincia della “Via dei librai per Palermo” prevede questa sera dalle 19 presso la Libreria Caffè letterario in via Francesco Crispi 124 “Lupus in fabula”, parole in musica su testi originali di Marianna Messina con brani di Saffo, Wislava Szymborska, Banana Yoshimoto, e Clarissa Pinkola, Estes. Le musiche arrangiate e interpretate da parte di Valeria Graziani e Diego Tarantino per Periferic Delivery Show di Mercurio off.

Queste iniziative completano quindi per il 2022 l’esperienza della via dei librai per Palermo in trasferta nelle periferie di Palermo e in provincia mentre tutto il mese di dicembre sarà segnato dagli “Itinerari in libreria in città con un calendario che, scandito settimana per settimana, accompagnerà i lettori sino alla fine dell’anno.

Promotori e organizzatori

Associazione Cassaro Alto

Comitato La Via dei Librai

Significa Palermo ETS

 

Partner e sostenitori

Città Metropolitana di Palermo

Caritas Diocesana di Palermo

Fondazione S. Giuseppe dei Falegnami

A.L.I. Associazione Librai Italiani – Confcommercio – Palermo

Confcommercio – Imprese per l’Italia – Palermo

Libreria Macaione

Prospero Enoteca letteraria

Libreria Vaccaro

Libreria Zacco

Libreria Modus Vivendi

Mondadori point via Stabile

 

Patrocini

Comune di Palermo

Confcommercio – Imprese per l’Italia Palermo

La Via dei librai per Palermo allo Sperone e a Caccamo. E partono gli itinerari in libreria

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Torna “La Via dei Librai per Palermo” con altri due appuntamenti e il lancio di una nuova iniziativa. Due giorni allo Sperone per proseguire l’esperienza iniziata a Mondello e a Brancaccio e cioè di portare i libri in piazza nelle periferie. Un’altra a Caccamo per aprire un percorso anche nella provincia e sperimentare la formula della manifestazione anche fuori dalla città, lontano dal suo ambiente naturale del Cassaro.

Ma non basta. Da questa settimana inizia un circuito di presentazioni in una serie di librerie cittadine che sono entrate nel mood de “La via dei Librai”. Un alternarsi di proposte nel corso della settimana per dar vita a un cartellone vero e proprio di incontri con gli autori organizzati grazie ai librai. Questa iniziativa proseguirà anche per tutto il mese di dicembre.

Allo Sperone, nell’iniziativa che intende coinvolgere la costa sud di Palermo, il programma prevede momenti di incontro sia al mattino che al pomeriggio e protagonista centrale sarà Vincenzo Schettini, definito “il prof più amato dagli studenti” che ritorna a Palermo per presentare il suo La fisica che ci piace (Mondadori Electa) che è entrato nelle prime posizioni dei libri più venduti. Schettini sarà al centro dell’incontro “La scuola social” organizzato alle 17:30 presso l’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini in collaborazione con la libreria Flaccovio.

“Siamo felicissimi di essere uno “snodo” de “La Via dei Librai”, che in questa occasione lascia la consueta sede del Cassaro per portare arte e cultura nella seconda circoscrizione e nel quartiere Sperone in particolare. I plessi Pertini e Padre Puglisi dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” ospiteranno due importanti eventi in programma, che di certo coinvolgeranno la nostra comunità scolastica, ma al tempo stesso ci piace sottolineare che saranno aperti al pubblico dell’intera città” commenta Antonella Di Bartolo, dirigente dell’ICS che aggiunge: “È questa la scuola che ci piace: aperta, viva, e in dialogo con molteplici realtà e collaborazioni, incubatrice e promotrice di crescita culturale personale, di comunità e territoriale. Un plauso speciale e un ringraziamento agli organizzatori de “La Via dei Librai” che, pur radicati nella via più antica di Palermo, non smettono di “battere altre strade” e di cercare molteplici “interconnessioni e snodi”.

A Caccamo invece giovedì 1° dicembre la manifestazione si svolgerà in un’unica giornata, aperta al mattino alle 10 con il Patto per la lettura della Città di Caccamo, mentre subito dopo ci sarà il momento clou con Piero Dorfles, autore del libro Il lavoro del lettore perché leggere ti cambia la vita edito da Bompiani. L’incontro è organizzato con il Comune di Caccamo in collaborazione con la libreria Modus Vivendi e si svolgerà nel Castello medievale di Caccamo in Corso Umberto I. Al pomeriggio sarà di scena Roberto Tedesco autore di “Falaride e la terra del mito” con la collaborazione della libreria Macaione Spazio Cultura di Palermo.

Mentre continua l’esperimento della Via dei Librai per Palermo in periferia, e adesso anche in provincia, parte anche l’iniziativa “Itinerario delle librerie”.

Si tratta di un vero e proprio circuito di incontri per la promozione del libro e della lettura a cui hanno aderito una serie di librerie cittadine che allargano così il confine classico della manifestazione andando aldilà del Cassaro e allargando il suo orizzonte in altre zone della città.

Spiega Cinzia Orabona dell’Enoteca letteraria Prospero: “Partecipare a La Via dei Librai con la presentazione del libro di un ex libraio e scrittore siciliano è una bella occasione per prendere parte a un’iniziativa che finalmente crea occasioni di promozione per la lettura anche in periodi diversi dell’anno. vi aspettiamo domenica 27 alle 18.30 da Prospero con Taddeo in rivolta di Stefano Amato, Marcos y Marcos”. E Giovanni Montesanto del Mondadori point di via Stabile articola così la sua posizione: “Faccio parte di quella fetta di siciliani che non si arrende, che vuole tirare fuori da questa città il meglio, partecipare a questo prestigioso calendario di eventi e farlo con tre date per me è motivo di orgoglio. Chi mi ha seguito conosce “libri sotto i portici”. Poi aggiunge: “Avremmo potuto fare tutto all’interno della libreria, ma i libri e la loro potenza servono fuori. Sono capofila del comitato di Piazzale Ungheria, ed è lì che voglio “manifestare”, gli eventi si terranno in un luogo abbandonato da tutti, ma non da noi. Una città come Palermo merita dei portici in centro degni di questo nome, e io farò tutto quello che in mio potere per raggiungere questo obiettivo. Un’edizione della Via dei Librai sotto i portici? Mai dire mai. Io ci credo. Oggi compiamo solo un piccolo passo in quella direzione”. “La nuova esperienza itinerante de “La Via dei Librai” – confermano i componenti del Comitato promotore Giulio Pirrotta, Giuseppe Scuderi e Francesco Lombardo – ha consentito, in quest’anno sperimentale, di replicare e riaffermare il contatto tra la Festa del Libro e della Lettura i palermitani e anche i turisti, puntando a far emergere le realtà culturali e sociali che fanno ricca la città (e il territorio metropolitano), ma restano spesso fuori dall’attenzione del pubblico dei fruitori della cultura, nonchè dei residenti del circondario”. La Via dei librai compie quindi nuovi importanti passi verso l’edizione del 2023 che ormai è alle porte. E anche il calendario del prossimo dicembre è ricco di appuntamenti che ci avvicinano alla ottava edizione.

 

Il programma completo della Via dei Librai per Palermo allo Sperone

venerdì 25 – sabato 26

Palermo – Costa sud/Sperone

venerdì 25

ore 11.00 Spettacolo teatrale “Oltre il blu”, di e con Valentina Chiribella

To play to School, movimento 3 del Mercurio Off. Progetto di Associazione Altro e

Associazione Babel

I.C.S. “Sperone-Pertini” – Sala teatro del plesso “Sandro Pertini”, via Pecori Giraldi 21

 

ore 17.30 La scuola “social”

Vincenzo Schettini, autore del libro La fisica che ci piace, Mondadori Electa, 2022, in

collaborazione con la Libreria Flaccovio

I.C.S. “Sperone-Pertini” ne “La piazza delle parole” del plesso “Padre Puglisi”, via

Nicolò Giannotta 4

 

sabato 26

pomeriggio

ore 16.00 La costa sud, tra lo Sperone e il parco Libero, significa Palermo, con Emanuele Drago e Antonella Di Bartolo, dirigente I.C.S. “Sperone-Pertini”

ore 18.00 Periferie per lo sviluppo Il dott. Mario Affronti, presidente della Fondazione S. Giuseppe dei Falegnami e l’avv. Francesco Lombardo, vice presidente, dialogano con Roberto Leone sulla realtà delle periferie di Palermo

 

Il programma a Caccamo

giovedì 1° dicembre

ore 10.00 Il Patto per la lettura della città di Caccamo. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caccamo

ore 10.30 Perché leggere ti cambia la vita, con Piero Dorfles, autore del libro Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita, Bompiani, 2021, in collaborazione con la Libreria Modus Vivendi.

Castello Medievale di Caccamo, corso Umberto I

ore 17.30 Monumenti dell’antichità come libri sul passato da leggere nel presente, con Roberto Tedesco autore di Falaride e la terra del mito, Spazio Cultura 2022, e l’editore Nicola Macaione, in collaborazione con la Libreria Macaione Spazio Cultura

Castello Medievale di Caccamo, corso Umberto I

 

 

Itinerario delle librerie

Gli appuntamenti di novembre

 

giovedì 24 ore 18

PALERMO – Libreria Mondadori – sotto i portici di via Mariano Stabile

Agata Bazzi,  Ci protegge la Luna (Mondadori) ,

venerdì 25 ore 18.30

PALERMO – Libreria Modus vivendi

Massimo Roscia Compiti delle vacanze per amanti dei libri Sonzogno

venerdì 25 ore 18

PALERMO – Libreria Mondadori – sotto i portici di via Mariano Stabile

Enrico Bellavia, L’ostaggio (Zolfo),

domenica 27 ore 17

PALERMO – Prospero Enoteca letteraria

Incontro con Stefano Amato per il libro Taddeo in rivolta

lunedì 28 ore 18.30

PALERMO – Libreria Mondadori – sotto i portici di via Mariano Stabile

Chinnici, Musumeci, Colonna Tessere di Luce (Navarra)

martedì 29 ore 18.30

PALERMO – Libreria Modus vivendi

Simon & the stars Oroscopo 2023 Rizzoli

mercoledì 30 ore 17.30

PALERMO – Libreria Macaione

Incontro con gli autori della Collana Liber liber Spazio Cultura edizioni

 

 

Promotori e organizzatori

Associazione Cassaro Alto

Comitato La Via dei Librai

Significa Palermo ETS

 

Partner e sostenitori

Città Metropolitana di Palermo

Caritas Diocesana di Palermo

Fondazione S. Giuseppe dei Falegnami

A.L.I. Associazione Librai Italiani – Confcommercio – Palermo

Confcommercio – Imprese per l’Italia – Palermo

Libreria Macaione

Prospero Enoteca letteraria

Libreria Vaccaro

Libreria Zacco

Libreria Modus  Vivendi

Mondadori point via Stabile

 

Patrocini

Comune di Palermo

Confcommercio – Imprese per l’ItaliaPalermo

La Via dei librai per Palermo fa tappa a Brancaccio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Riparte la Via dei Librai per Palermo con una tappa carica di significati profondi in un luogo che periferia della città ma nello stesso tempo ne rappresenta il cuore. Il secondo appuntamento della fiera letteraria che lascia il suo tradizionale teatro del Cassaro infatti sarà a Brancaccio in piazzale Anita Garibaldi proprio davanti la casa museo di Don Pino Puglisi lo stesso luogo, lo stesso marciapiede dove il 15 settembre del 1993 venne assassinato il prete antimafia oggi diventato beato.
Saranno tre gli appuntamenti concentrati tutti nel pomeriggio di domani, giovedì 20 ottobre, che si svolgeranno sul marciapiede dove sono stati installati i pannelli che ripercorrono la storia di Don Puglisi, il suo martirio e l’attività del centro Padre Nostro voluto dal parroco di Brancaccio per arginare lo strapotere mafioso delle cosche e in particolare della famiglia Graviano nel reclutare la giovane manovalanza per le loro attività illecite.
Ad aprire gli appuntamenti sarà alle 16 Augusto Cavadi che parlerà sul tema “Volontariato in crisi, diagnosi e terapia” l’argomento che dà il titolo al suo libro edito da il pozzo di Giacobbe. Un argomento fondamentale soprattutto per chi opera nelle periferie e per tutti coloro che mettono a disposizione il proprio operato a vantaggio della comunità. Discuterà con l’autore la giornalista di Repubblica Claudia Brunetto
Seguirà l’incontro alle 17 tra Don Sergio Ciresi, vice Direttore della Caritas della Arcidiocesi di Palermo, Francesco Lombardo vice Presidente della Fondazione San Giuseppe dei Falegnami, Giuseppe Paliaga consigliere Fondazione San Giuseppe dei Falegnami, sul tema: Le comunità periferiche: l’esperienza di Brancaccio.
Quindi a chiusura del pomeriggio di incontri alle 18 toccherà a Giusi Mannelli, docente, psicologa e scrittrice parlare del suo dal “Body shaming al body Loving” pubblicato da Edizioni Ex Libris con la prof.ssa Monia Teresa Lauricella.

Il secondo appuntamento della Via dei Librai per Palermo fa seguito all’esordio dell’iniziativa voluta dall’associazione Cassaro alto che organizza la Via dei Librai lungo l’asse di via Vittorio Emanuele, per allargare gli orizzonti dell’iniziativa e coinvolgere i luoghi che sono lontani dal centro storico. Quindi dopo l’esordio del mese di luglio nella piazza di Mondello si è scelto come seconda tappa il quartiere di Brancaccio e in particolare lo spazio antistante la casa museo del beato Pino Puglisi.
Un modo per coinvolgere un angolo della città in una delle iniziative che vede partecipare durante il periodo classico del ponte del 25 aprile migliaia di persone alla ricerca di un libro e soprattutto del senso di stare insieme per leggere ascoltare e riflettere sui temi proposti dalla fiera libraria. 
Il Cassaro sarà presente a Brancaccio grazie alla Libreria Zacco che organizzerà un banchetto di vendita di libri in piazzale Anita Garibaldi, che resterà aperto sino al termine della manifestazione.
L’iniziativa è promossa dal Comitato La Via dei Librai e da Significa Palermo ETS insieme all’associazione Cassaro alto e ad A.L.I. Associazione Librai Italiani – Confcommercio con il patrocinio del Comune di Palermo, con il supporto di Confcommercio Imprese per l’Italia – Palermo e della Fondazione S. Giuseppe dei Falegnami e la Caritas della Arcidiocesi di Palermo.

Libri in piazza a Mondello, un esperimento riuscito

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Tanto sole, tanta gente, tanti libri. Un esperimento alla ricerca delle interconnessioni possibili. I libri, con i librai e gli editori, hanno coinvolto la borgata di Mondello che per la prima volta si confronta con una manifestazione di questo tipo.

Due giorni intensi, ricchi di appuntamenti con decine di persone che hanno seguito le presentazioni dei libri attorno alla fontana della Sirenetta. La Via dei librai – per Palermo, prima tappa a Mondello, vai in archivio con un bilancio che soddisfa gli organizzatori del comitato, dell’associazione Cassaro alto e della Proloco della borgata marinara, con la collaborazione di Ali e Significa Palermo. L’ultimo giorno è stato caratterizzato da due eventi che hanno coinvolto la platea, andata esaurita anche nel sabato sera nei posti a sedere e con tanti altri spettatori in piedi a seguire gli eventi.
A catturare l’attenzione ci ha pensato prima uno degli ultimi pescatori di Mondello, Totò Arcoleo, che ha ammaliato il pubblico con i suoi racconti di pesca e le istruzioni su come riparare le reti o usare una nassa per la cattura dei crostacei. Un modo per valorizzare l’identità della borgata, e quai valori del territorio che sono lo spirito del modello della Via dei librai sperimentato nelle sette edizioni sul Cassaro.
“Un libro che ti cambia la vita” invece è il nuovo format che ha esordito con Gery Palazzotto e Giulio Pirrotta. Si è partiti dalle Lezioni americane di Calvino per coinvolgere poi gli spettatori nel racconto delle loro opere fondamentali.
E alla fine di questa due giorni a Mondello il comitato scientifico nella via dei librai (Giulio Pirrotta Francesco Lombardo e Giuseppe Scuderi) commentano così la nuova esperienza: “Come abbiamo ricordato più volte La Via dei Librai è la testimonianza di un processo, difficoltoso ma appassionante, nel quale l’azione della lettura vuole incrementare i processi di generazione e di sviluppo della città-comunità. Siamo convinti che il libro e la lettura costituiscono un valore che dal Cassaro attraversa la Città e si incontra con la realtà poliedrica delle periferie che accolgono con curiosità questa scelta trasformandola in opportunità, come è accaduto a Mondello”.

E tra i librai ecco la valutazione di Susan Vaccaro: “La mia è una libreria storica del Cassaro Alto e sono felice di avere condiviso questo percorso oltre il Cassaro. I libri ci avvicinano e ci trasformano in una vera comunità. Un esperimento che considero riuscito e che certamente proseguiremo nei prossimi mesi”.

Il presidente della Proloco di Mondello, Massimiliano Riina, conclude: “Personalmente mi ritengo soddisfatto del prototipo messo in piedi in questi due giorni a Mondello. I commercianti hanno apprezzato l’iniziativa e molti cittadini hanno gradito le presentazioni dei libri e la possibilità di scambio di opinioni con scrittori, librai ed editori. Sicuramente c’è qualcosina da regolare, ad esempio gli orari di esposizione (il caldo in alcune ore è un problema) ma nel complesso sono stati due giorni di cultura, confronto e soprattutto connessioni virtuose”.

Via dei librai – per Palermo. Il libro protagonista a Mondello (FOTO)

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Prende il via oggi la nuova avventura della Via dei librai – per Palermo. Prima tappa la piazza di Mondello che diventerà il centro culturale e commerciale di questo fine settimana in città: ci saranno gli stand delle librerie, gli autori per le presentazioni e naturalmente i libri. L’esperienza di sette anni vissuti nel Cassaro va dunque alla prova delle altre zone della città per esportare una formula di successo (sino a centomila presenze) che mette insieme la cultura e il commercio. Ne è convinta Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo he così spiega la sua adesione alla manifestazione: “Ci sono molti buoni motivi per sostenere “La Via dei Librai”, a cominciare dalla fondamentale difesa della cultura del libro su carta in un momento in cui l’offerta digitale è sempre più diffusa. Condivido lo spirito della manifestazione che, nei sette anni precedenti, ha saputo identificarsi con la tradizione storica del Cassaro Alto e che adesso propone una nuova location, diversamente suggestiva, come la piazza di Mondello, prima tappa di un percorso itinerante che coinvolgerà il territorio della provincia di Palermo”. Cambiare luoghi, dunque, mantenendo la stessa missione, e soprattutto cercando di dare un contributo reale ad un settore come quello del commercio, dalla presenza della fiera del libro, ad esempio, traggono vantaggio tante altre attività. E Patrizia Di Dio aggiunge: “La “Via dei Librai”, con le sue tante sfaccettature, è uno dei più calzanti esempi di rapporto diretto con il cliente, al quale viene offerta la possibilità di conoscere, informarsi, riflettere e poi scegliere anche grazie ai consigli del libraio di fiducia. Un po’ come avviene per il commercio di prossimità, che ci riguarda da vicino, dove puntiamo non soltanto alla vendita dei prodotti ma anche ai significati che essi contengono. Se la manifestazione ormai ha assunto una valenza sempre maggiore è proprio per la sua capacità di richiamare decine di migliaia di cittadini e di turisti, contribuendo alla valorizzazione del territorio e al miglioramento dell’offerta culturale della città”. Una doppia missione. E la sperimentazione inizia subito, da domani nella piazza di Mondello.

Ecco il programma:

venerdì 22

ore 10 inaugurazione letture per bambini a cura della scuola “Il Grande Albero” con l’associazione ABA Palermo

ore 18 Sandra Rizza “Nessuno escluso” ed. Ianieri. L’autrice dialoga con Claudia Mirto, a cura dell’Enoteca letteraria Prospero

ore 19 Carlo Di Franco “Itinerario gastronomico arabo-normanno”, a cura della Libreria Zacco

ore 20 Gian Mauro Costa “Luci di luglio” ed. Mondadori, l’autore dialoga con Daniele Billitteri, a cura della Libreria Vaccaro 

ore 21.30 Maurizio Carta “Homo urbanus. Città e comunità in evoluzione”, Donzelli editore

ore 22.30 happening Reading di poesie a cura del Gruppo di lettura di Spazio Cultura 

 

sabato 23

ore 10 Incontro tra associazione Cassaro Alto e Pro Loco Mondello

ore 17 Dimostrazione della tessitura manuale delle reti da pesca e della manifattura artigianale delle nasse per la pesca dei crostacei con Salvatore Arculeo, a cura della Pro Loco di Mondello

ore 18 Daniele Billitteri “Dal taccuino di un cronista felice” Carlo Saladino Editore, a cura della libreria Zacco

ore 20 Un libro ti cambia la vita. Gery Palazzotto e Donato Didonna dialogano sul tema a partire da “Lezioni americane” di Italo Calvino”, ed. Garzanti/Mondadori

ore 21.30 Roberto Tedesco “Falaride e la terra del mito”, ed. Spazio Cultura, a cura della Libreria Macaione

 

La Via dei Librai per Palermo, #Interconnessioni e snodi – Programma

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Definito il programma della manifestazione che si svolgerà attorno alla fontana della Sirenetta.

Librai e commercianti di Mondello e del Cassaro sperimentano per la prima volta la formula al di fuori del centro storico: due giorni di incontri tra gli stand  

Tutto pronto a Mondello per la prima Via dei librai – per Palermo. Sulla spinta del successo delle sette edizioni che si sono svolte in via Vittorio Emanuele, dove si sono registrate anche 100.000 presenze negli anni di maggiore partecipazione, l’associazione Cassaro Alto e il comitato della Via dei librai con Significa Palermo ETS sperimentano la formula della fiera del libro e degli incontri con l’autore anche lontano dal centro storico. Per questa prima uscita si è scelta la piazza di Mondello paese, luogo simbolo dell’estate palermitana, centro di una borgata marinara da sempre biglietto di visita della città soprattutto per la sua spiaggia che ha pochi eguali al mondo. Adesso la scommessa si sposta sulla cultura e sulla diffusione del libro portato in piazza dai librai, snodo di quel commercio di prossimità che rappresenta uno dei servizi essenziali perché una città possa dirsi veramente civile. L’impegno dei librai ha consentito, insieme alla Pro Loco di Mondello, di arrivare all’organizzazione di questo primo evento della Via dei librai – per Palermo che si svolgerà su due giornate, venerdì 22 e sabato 23 luglio.

 

Ecco il programma della manifestazione

venerdì 22

ore 10 inaugurazione

letture per bambini a cura della scuola “Il Grande Albero” con l’associazione ABA Palermo

ore 18 Sandra Rizza “Nessuno escluso” ed. Ianieri. L’autrice dialoga con Claudia Mirto, a cura dell’Enoteca letteraria Prospero

ore 19 Carlo Di Franco “Itinerario gastronomico arabo-normanno”, a cura della Libreria Zacco

ore 20 Gian Mauro Costa “Luci di luglio” ed. Mondadori, l’autore dialoga con Daniele Billitteri, a cura della Libreria Vaccaro 

ore 21.30 Maurizio Carta “Homo urbanus. Città e comunità in evoluzione”, Donzelli editore

ore 22.30 happening Reading di poesie a cura del Gruppo di lettura di Spazio Cultura 

 

sabato 23

ore 10 Incontro tra associazione Cassaro Alto e Pro Loco Mondello

ore 17 Dimostrazione della tessitura manuale delle reti da pesca e della manifattura artigianale delle nasse per la pesca dei crostacei con Salvatore Arculeo, a cura della Pro Loco di Mondello

ore 18 Daniele Billitteri “Dal taccuino di un cronista felice” Carlo Saladino Editore, a cura della libreria Zacco

ore 20 Un libro ti cambia la vita. Gery Palazzotto e Donato Didonna dialogano sul tema a partire da “Lezioni americane” di Italo Calvino”, ed. Garzanti/Mondadori

ore 21.30 Roberto Tedesco “Falaride e la terra del mito”, ed. Spazio Cultura, a cura della Libreria Macaione

 

Patrocini

Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Confcommercio – Imprese per l’Italia – Palermo

Promotori e organizzatori

Comitato La Via dei Librai, Significa Palermo ETS, Associazione Cassaro Alto

Partner e sostenitori

Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Confcommercio – Imprese per l’Italia – Palermo, A.L.I. Associazione Librai Italiani – Palermo, Pro Loco Mondello APS, Libreria Macaione, Prospero Enoteca letteraria, Libreria Vaccaro, Libreria Zacco, Corrimano Edizioni, Ottica Punto di Vista, Cappadonia Gelati

Espositori

  1. Libreria Macaione
  2. Prospero Enoteca letteraria
  3. Libreria Vaccaro
  4. Libreria Zacco
  5. Corrimano Edizioni
  6. Associazione Cassaro Alto
  7. A.L.I. Associazione Librai Italiani – Confcommercio Palermo 
  8. Pro Loco Mondello
  9. Significa Palermo ETS

Via dei Librai per Palermo, il 22 e 23 luglio a Mondello

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Primo appuntamento al di fuori della sede storica di via Vittorio Emanuele, attorno alla fontana della Sirenetta gli stand e una serie di presentazioni con gli autori

L’impegno è stato rispettato: la Via dei librai lascia temporaneamente la sua culla del Cassaro e affronta il mare aperto della città, delle periferie e della provincia. La prima tappa sarà nel prossimo fine settimana Mondello.
Spiega Giovanna Analdi, presidente dell’Associazione Cassaro Alto: “Abbiamo cercato di interpretare al meglio il tema dell’ultima edizione interconnessioni e snodi. Così abbiamo rivolto la nostra attenzione innanzitutto alle periferie. Ed è molto importante iniziare da Mondello che rappresenta durante l’estate un luogo di grande importanza per il commercio. E’ quindi un messaggio di unità con colleghi che svolgono questa attività di prossimità nella nostra borgata balneare. Non ci fermeremo sicuramente qui, ma andremo avanti anche con tappe al di fuori della città, convinti che la formula della Via dei librai è quella giusta per portare un prodotto culturale di vitale importanza come il libro a disposizione di tutti”.
E Giulio Pirrotta, Francesco Lombardo e Giuseppe Scuderi, del Comitato scientifico, aggiungono: “La via dei Librai da sette anni si identifica con una strada, un luogo geografico – via Vittorio Emanuele a Palermo, nel cuore della città storica. L’espressione, però, allo stesso tempo, si riferisce ad un sapere e ad un saper fare professionale e ad uno stile connotato culturalmente, che identifica coloro che, in mezzo tra l’autore e l’editore, da una parte, e i lettori, dall’altra, aiutano a coltivare la relazione tra gli attori della cultura della lettura, tra quelli che raccontano e quelli che leggono: il mestiere dei librai, appunto”.
Nicola Macaione, che rappresenta i librai, va oltre: “È una categoria professionale, quella dei librai, ma anche un profilo specifico del commercio di prossimità, di quella mediazione nel territorio che facilita e favorisce l’incontro tra i prodotti e i loro utilizzatori finali, i lettori. Il libraio conosce da dentro il mondo dei libri ed anche le tipologie dei lettori; ha imparato a riconoscere i tratti distintivi di un libro come quelli di un lettore, e sa dare suggerimenti utili, a richiesta. Per queste caratteristiche quella del libraio è una figura che può costituire davvero un riferimento per una comunità, che può diventare snodo di un sistema di relazioni ed interconnessioni – anche in piccolo – e che può favorire e rafforzare, tra l’altro, una modalità di approccio al mondo basata sulla conoscenza, sulla riflessione, sulla ricerca e sull’esplorazione, sull’ascolto e il confronto e sull’attenzione, che è la modalità che caratterizza l’attività della lettura”.
Appuntamento quindi venerdì 22 e sabato 23 luglio nella piazza di Mondello paese. il primo appuntamento de La Via dei Librai per Palermo avrà inizio la mattina alle 10 e poi si svolgerà nel pomeriggio con una serie di presentazioni alla quale parteciperanno gli autori ma anche con degli incontri in cui si affronterà il tema proposto in un libro che ha suscitato interesse e dibattiti. Nei prossimi giorni i dettagli dell’iniziativa con il calendario degli eventi e i nomi dei partecipanti tra i quali hanno già aderito Gian Mauro Costa, Sandra Rizza, Gery Palazzotto e Daniele Billitteri.

Al Fresco giardino&bistrot, presentazione del libro “Rinascere dalla mafia” di Toni Mira

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Novità ed Eventi

Organizzato dalla libreria Paoline di Palermo, domenica 17 luglio, alle ore 18, presso “Al Fresco giardino&bistrot”, in via Matteo Sclafani 1 (angolo via Biscottari) a Palermo sarà presentato il libro “Rinascere dalla mafia” di Toni Mira.

Intervengono Antonio Balsamo, presidente del Tribunale di Palermo, Michele Pennisi, amministratore apostolico dell’Arcidiocesi di Monreale, Francesco Citarda, presidente Coop. Placido Rizzotto – Libera Terra, Salvo Caradonna, socio fondatore e avvocato del Comitato Addiopizzo.

Introduce l’incontro Fernanda Del Monte, giornalista. Saluti di Nadia Lodato, Coop. Cotti in Fragranza e Salvo Gravano, curatore della rasseggna “Rivoluzione! Evoluzione?”.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista Alessandra Turrisi. Sarà presente l’autore. In esposizione la mostra fotografica di Igor Petix “Trent’anni di cammino, su la testa!”.